Cleopatra
di ALBERTO ANGELA
Il mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza Cleopatra, una donna di potere, intelligente e abile che appartiene all’immaginario collettivo universale, ma la cui figura storica è ancora per molti aspetti avvolta nel mistero e non priva di risvolti enigmatici.
Alberto Angela ha deciso di ricostruire le vicende della regina che in un certo senso ha conquistato Roma, rintracciando fonti storiche e accompagnandoci per mano, con il suo stile inimitabile, tra le caotiche strade della capitale del mondo antico, l'esotico porto di Alessandria d'Egitto e i sanguinosi campi di battaglia, alla scoperta di persone, storie, usi e costumi.
Solo un autore come lui è in grado di farci rivivere in prima persona il ventennio che ha segnato un cambio epocale nella storia romana, dall'uccisione di Giulio Cesare, che decreta la fine della Repubblica, alla morte di Antonio e Cleopatra (la cui tomba non è ancora stata ritrovata) fino alla nascita dell'Impero con Augusto al potere.
Un viaggio nel tempo in bilico tra Occidente e Oriente, per riscoprire con uno sguardo nuovo un periodo storico affascinante e convulso, ricco di intrighi e guerre che hanno segnato il nostro presente e contribuito a rendere il mondo il luogo che oggi tutti noi conosciamo.
I personaggi si legano proprio con le loro differenze, attraverso pagine che scivolano via, lasciando al lettore l ’impressione di seguire un racconto “non racconto”. Perché è solo la grande Storia la vera protagonista di questo libro, con i suoi intrecci di identità, popoli, Paesi, grandi uomini e grandi donne che ne hanno regolato il corso.
Stupisce la narrazione, la curiosità quasi morbosa e adolescenziale dell’autore , attore nascosto , apparentemente silenzioso e timido tra le strade di Roma antica o di Alessandria di Egitto. É lui che accompagna passo passo il lettore al cospetto di Cleopatra, di Cesare e di Marco Antonio , facendosi interprete di un modo nuovo ed inedito di raccontare le vicende della storia romana , il complesso passaggio tra la fine della Repubblica e l’epoca augustea , immergendo i suoi protagonisti nella quotidianità della vita moderna.
Da Cleopatra paragonata ad una eccentrica “Lady Gaga” dei tempi nostri, a Marco Antonio stupito e sbigottito come un “Jim Carrey nel film The Mask” al momento dell’incontro di Tarso con la regina d’Egitto, Angela gioca con le asimmetrie , mescolando confronti che ,pur inattesi, non sono mai banali o svilenti.
Chi legge, ha l’impressione di “toccare“ con mano tutti i personaggi, di vivere accanto a loro la vivacità e l’intensità delle passioni che “respirano” in ogni momento tra luoghi e destini diversi, sentimenti contrastanti di accettazioni, rifiuti ,disagi, amori e odio .
Un racconto “ non racconto” che non è un modo per voler stupire i lettori, ma per stimolare riflessioni e domande sul passato che affiora sempre, prepotentemente , nel nostro presente.
Perché Cleopatra, Cesare e Marco Antonio non sono mai morti.
Deve contattare direttamente il teatro.
sarei molto interessato a partecipare all'incontro con l'Autore presso il Teatro Augusteo di Napoli il giorno 9 Dicembre 2018 -
Avrei bisogno di 2 (DUE) Ingressi -
Grazie