“Roma è ancora addormentata, e ad accompagnare i nostri pensieri ci sono solo i canti di alcuni usignoli che nidificano sui tetti, il rivolo d’acqua di una fontana, l’abbaiare di un cane chissà dove e le esclamazioni lontane e indecifrabili degli ultimi carrettieri che durante la notte hanno rifornito le botteghe. È la quiete prima di una nuova giornata caotica e frastornante...”

Il nuovo libro di Alberto Angela
L'ultimo giorno di Roma è il primo di una trilogia di saggi dedicata a uno dei più controversi protagonisti della storia romana: Nerone. E di un evento straordinario avvenuto durante il suo impero, di cui si conosce ancora molto poco: il grande incendio di Roma del 64 d.C.
La Roma che conosciamo, che attraversiamo, che amiamo, non sarebbe la stessa senza quell’evento così dirompente, che allo stesso tempo ha cambiato i secoli a venire, dando inzio alla persecuzione dei cristiani, e forgiato l’Occidente che conosciamo.
Alberto Angela per la prima volta ricostruisce che cosa accadde in quei giorni nella città eterna, accompagnandoci in un affascinante viaggio a puntate alla scoperta di uno dei momenti più significativi della storia.
↓ Ordinalo subito ↓
Roma prima del 64 d.C.
Noi sappiamo che mancano poche ore a una delle più grandi tragedie del passato, ma le persone che incontriamo ne sono totalmente all’oscuro.
Seguendo due vigiles, Vindex e Saturninus, scopriamo una Roma in gran parte fatta di legno, entriamo nelle botteghe che si affacciano sulle strade, sentiamo i rumori e gli odori che provengono da ogni parte e assistiamo a scene della vita quotidiana nella Roma multiculturale.
Alberto Angela per la prima volta ha consultato dati archeologici, fonti antiche ed esperti di meteorologia e del fuoco per ricostruire un importantissimo episodio che ha cambiato per sempre la geografia di Roma e la nostra Storia.
Perché una trilogia
Per indagare il grande incendio, un evento che ha riscritto la Storia non solo di Roma ma di tutti noi, un solo libro però non sarebbe bastato.
Alberto Angela conduce il lettore alla scoperta dell’antica Roma articolando il racconto storico in tre momenti centrali a cui corrispondono tre libri.
- il giorno prima dell’incendio (libro I);
- i giorni della tragedia (libro II);
- i giorni della ricostruzione (libro III).
Un modo per raccontare con agio una grande epopea e per affrontare una figura controversa come quella di Nerone. Di lui le fonti storiche ci hanno tramandato un’immagine negativa, ma possiamo oggi guardarlo attraverso una nuova luce?
Primo libro
Roma, sabato 18 luglio 64 d.C. È una calda notte estiva, la città sta per svegliarsi con le sue strade brulicanti di attività e di persone, ignara di quello che accadrà tra poche ore…
Un bestseller in libreria e sugli store online

Secondo libro
Nella calda sera del 18 luglio 64 d.C. parte dal Circo Massimo un piccolo incendio che nel giro di poco tempo divora la città di Roma per nove terrificanti giorni...
In uscita ad aprile 2021. Copertina provvisoria

Terzo libro
All’indomani del Grande incendio, la città è distrutta, molti quartieri sono ridotti a macerie fumanti e il vento porta con sé la cenere di tutto ciò che è stato distrutto...
In uscita a novembre 2021. Copertina provvisoria

Un viaggio nella storia
Come sempre accade nei libri di Alberto Angela, l’autore ha l’indiscusso merito di tenere insieme fedeltà storica e incisività nella narrazione, illuminando gli aspetti più inediti della grande Storia in saggi avvincenti come romanzi d’avventura, storicamente attendibili e curati.
Alberto Angela è paleontologo, naturalista, divulgatore scientifico e scrittore. Tra i massimi esperti in materia di divulgazione scientifica e storica, Alberto Angela è autore e conduttore di diversi programmi di successo in onda sulle emittenti RAI quali Ulisse, il piacere della scoperta, Stanotte a…, Meraviglie: la penisola dei tesori e Passaggio a Nord Ovest.
Buona lettura!
