Il Natale o si ama o si odia (ed è comunque una faccenda complicata)

Il Natale o si ama o si odia. Non ci sono molte vie di mezzo, ma senza ombra di dubbio ci sono due schieramenti opposti – i natalizi e gli antinatalizi – che hanno una cosa in comune: per entrambi, il Natale è una faccenda complicata.


Nel primo caso, infatti, a dicembre potreste rendervi conto che sfoggiare un maglione da Mr. Darcy (con tanto di renne ed elfi), sperare ogni giorno nell’avvento della neve e infornare quintali di biscotti allo zenzero, spesso non è abbastanza: non tutti i natali sono uguali e soprattutto non tutti i natali rispecchiano davvero le vostre aspettative che si avvicinano più o meno all’idea di una società parallela sotto forma di villaggio di Babbo Natale.


Nel secondo caso, invece, vi capiamo: per chi non appena sente un jingle natalizio avverte spuntare un’improvvisa orticaria, il piano di trascorrere ore e ore costretti a un tavolo con i vostri parenti, imbottiti di cibo, circondati da lucine stroboscopiche, costretti a fingere inesorabilmente che “sì mi serviva proprio un guanto-spazzola per il gatto”, deve essere una delle realtà più vicine alla vostra personale idea di inferno.


Per affrontare questo arduo momento, abbiamo pensato di suggerirvi alcuni libri che possono salvarvi in diversi modi: o dandovi degli spunti per i regali di Natale, senza ridurvi alle corse dell’ultimo momento e quindi garantendo a voi ‘Natalizi’ di poter preparare abbastanza biscotti allo zenzero. O fornendovi delle letture che vi aiuteranno a sopravvivere ai pranzi infiniti (abbastanza piccole da essere lette sotto il tavolo).
Iniziamo!


Una guida sintetica ai regali

allo zio a cui mancano tanto gli anni novanta
due | enrico brizzi

Bologna, tardo giugno dell’anno domini uno nove nove due: il vecchio Alex è l’ombra di se stesso. A ridurlo in ruina, la partenza per l’America di una ragazza diversa da tutte le altre: la soave Adelaide, ormai volata nella lontana Pennsylvania.
Lo avrete capito: si tratta del seguito del libro-culto degli anni Novanta, Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Due di Enrico Brizzi riprende la storia da dove la avevamo lasciata, ma suona ancora la melodia di trent’anni fa. Il regalo perfetto per quello zio (o quella zia) che aveva una cover band al liceo, che racconta sempre le avventure dell’interrail e che pensa che ormai non esiste più il punk. C’è un bonus: ordinando Due al link, riceverete anche la fanzine creata da Enrico Brizzi e Alessandro Baronciani.

all’amico con la valigia sempre pronta
intuizione selvaggia | craig foster

Per tremila anni, gli uomini vivevano immersi nella natura, liberi come qualsiasi altro animale. Soltanto negli ultimi diecimila anni ci siamo separati gli uni dagli altri e dai ritmi della natura. Il nostro distacco dalla nostra natura ancestrale è stato traumatico, ma quell’intuizione selvaggia è ancora nascosta, da qualche parte, dentro di noi. Dal regista di ‘Il mio amico in fondo al mare’, documentario premio Oscar, Intuizione selvaggia è il racconto del percorso di rinaturalizzazione e rinascita dell’autore, tutto immerso nei paesaggi selvaggi del Sud Africa. Il regalo perfetto per chi per rigenerarsi ha bisogno di partire, immergersi nella natura e sentirsi a contatto con il proprio sè.

all’amica che si è appena lasciata
mai stata meglio | monica heisey

Perché ci sposiamo ancora? Ho fallito prima ancora di iniziare? Quante abbuffate
notturne ci vorranno prima che io sia felice?

Divertente e caustico, Mai stata meglio racconta la storia di Maggie, una giovane pronta a vivere a pieno la sua vita da Divorziata Sorprendentemente Giovane™, con tutte le piccole surreali tragedie che accompagnano la fine di una storia. Il romanzo perfetto per ricordarsi che si può anche stare male – persino durante le feste – ma che si torna sempre a essere felici, scoprendo una versione di noi stessi che ci sorprenderà.

ai cugini adolescenti
cordialmente perfido | maureen johnson

Un “dark academia” brillante e geniale, con sorprendenti colpi di scena e un pizzico di romanticismo. Si tratta del primo volume di una saga mistery e dark academia, ambientata nelle montagne del Vermont dove, avvolta nella nebbia, sorge la Ellingham Academy. Il suo fondatore, Albert Ellingham, veva voluto renderla un luogo magico e misterioso, pieno di enigmi, sentieri tortuosi e giardini. “Un posto” disse, “dove imparare sia un gioco”. Ma poco dopo l’apertura della scuola, nel 1936, sua moglie e sua figlia furono rapite e Dottie Epstein, la studentessa più brillante del corso, scomparve nel nulla. E il caso non è mai stato risolto. Un libro che terrà incollati alle sue pagine tutti i giovani lettori che lo troveranno sotto l’albero!

Alla zia rivoluzionaria
il coraggio verrà | sara poma

La storia di Maria Silvia Spolato, la donna che nel 1972 a Roma rivendicò la propria omosessualità durante una manifestazione di piazza. Fu la prima in Italia a farlo e questa scelta, necessaria e coraggiosa, avrà drammatiche ripercussioni sulla sua vita.
In questo libro, Sara Poma – autrice di diversi podcast, a capo di Chora Studio – ricostruisce la storia dell’improvvisa sparizione di questa attivista, in una biografia letteraria e emozionante. Una vicenda ancora poco conosciuta, persino da chi degli anni Settanta sa quasi tutto!


Bonus: guida per superare indenni il Natale

COSE DA RACCONTARE AL PRANZO NATALIZIO
il dio dei nostri padri | aldo cazzullo

Avete mai pensato che la Bibbia può essere letta anche come un grande romanzo, come un insieme di storie appassionanti e incredibili, come un viaggio alle radici della cultura occidentale?

Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo racconta la Bibbia, con continui riferimenti all’attualità e alla nostra vita. Potreste raccontare alcune di queste curiosità ai vostri parenti durante il pranzo di Natale, confermando a tutti quanto siete brillanti.

superare il natale con un certo stile
la vita delle forme | emanuele coccia e alessandro michele

La moda è uno strano incantesimo: ogni volta che ci vestiamo trasformiamo una qualunque forma o un qualunque colore del mondo che ci circonda nella nostra stessa pelle. È questa strana magia che fa di essa assieme l’arte più potente e più metafisica. Per parlarne è quindi necessario far coincidere la creazione e la filosofia.

Un piccolo regalo a te stessa o a te stesso perché, se sei appassionato di moda, forse ti manca La vita delle forme, che mischia moda e filosofia (anche perché, a Natale, servono entrambe).

affrontare il natale con maturità
ingegneria della vita adulta | giorgia fumo

Quand’è che ci si può dire sinceramente, pienamente, efficacemente adulti?
È una domanda che attanaglia le nuove (più o meno) generazioni che si affacciano alla vita “da grandi” barcamenandosi con le briciole lasciate dai propri predecessori.
Ingegneria della vita adulta è un necessario manuale per farcela a farcela che vi darà tutte le basi necessarie ad affacciarsi alla difficile stagione dell’adultezza: dalla definizione del concetto stesso di Adulto al Teorema Fondante della Salute dell’Adulto, dalla Scienza delle Costruzioni dell’Autostima alle Istituzioni di Procacciamento del Reddito e alla Termodinamica dell’Ufficio. Preparatevi per tempo e sfoggiate la vostra laurea in Ingegneria della vita adulta al pranzo di Natale, quando vi accuseranno di non sapervi fare la lavatrice perché avete tutti i calzini blu!

E SE PROPRIO NON CE LA FAI PIù… LEGGI UN BEL LIBRO!
come uccidere la tua famiglia | bella mackie

“Non puoi scegliere la tua famiglia, ma puoi sempre ucciderla”. Questo il motto di Grace Bernard, protagonista di Come uccidere la tua famiglia, il romanzo su Grace Bernard, una ragazza solo un filo vendicativa, sospesa tra il sarcasmo cinico di Fleabag e le confessioni di Piper in Orange is the new black. Perché Grace ha commesso svariati omicidi, ma è in carcere per l’unico delitto di cui non è responsabile.

Sì che le feste tirano fuori il peggio di noi, ma state tranquilli: vi stiamo solo consigliando di leggere un libro che non dimenticherete più, per la sua ironia, la sua causticità e per un’indimenticabile protagonista.