Magazine
Temi, storie, idee e approfondimenti dal nostro catalogo
Ritratto di uno scrittore saltimbanco
Andrea G. Pinketts, fuori dalle righe
“Fuori dalle righe”: tra tutte le definizioni che potremmo trovare per descrivere l’opera, il personaggio e la persona di Andrea G. Pinketts, pseudonimo di Andrea Giovanni Rodolfo Pinchetti, nato nel 1960 e morto a Milano alla fine del 2018, questa potrebbe essere una delle più azzeccate. Definirlo solo “autore di noir”, ad esempio, non gli […]
Antieroine allo specchio
Un’intervista impossibile alle protagoniste di L’ultima ragazza alla festa, di Bethany Clift e Come uccidere la tua famiglia di Bella Mackie. Immaginate: una ragazza sopravvissuta all’estinzione della specie umana e una donna in cerca di vendetta nei confronti della propria famiglia siedono l’una vicino all’altra su un divanetto, sorseggiando un cappuccino (o forse, più probabile: […]
Don Winslow, tra sogni e realtà
Uno scrittore dalle mille risorse Si sente dire spesso che può scrivere soltanto chi ha davvero qualcosa da dire, perché ha alle spalle sufficienti esperienze da raccontare. Ora, se questa affermazione fosse vera, Don Winslow, 70 anni quest’anno, sarebbe un esempio perfetto. A ripercorrere la sua biografia, infatti, risulta più semplice dire cosa non abbia […]
I nostri appuntamenti al Salone del Libro di Torino
Come ogni anno, siamo felicissimi di potervi annunciare i nostri appuntamenti al Salone Internazionale del Libro di Torino. Qui sotto il programma con i primi dettagli. Noi vi aspettiamo dal 18 al 23 maggio al nostro stand, il numero U22 dello spazio Oval. Per chi verrà a trovarci ci saranno sorprese, abbracci e tantissimi libri. […]
Dire il mondo che si ha dentro
L’adolescenza è un’avventura Gli adolescenti sbattono la porta della camera e si chiudono nel loro silenzio; le adolescenti guardano fuori dalla finestra durante la lezione e chissà cosa vedono, sul ramo di quell’albero, verso la linea dell’orizzonte. L’adolescenza è il periodo della vita in cui si mettono alla prova gli strumenti per dire il mondo […]
Work work work work work work
Una playlist antilavorista Siamo creativi, dinamici, veloci, ma anche stanchi, esauriti, sempre sull’orlo del burnout. Come è successo che il lavoro prendesse il sopravvento su di noi? E come possiamo ripensarlo per non esserne più schiavi?Queste sono alcune delle difficilissime domande a cui cercano di rispondere Andrea Colamedici e Maura Gancitano nel saggio Ma chi […]
Vite che non sono le nostre
Perché leggiamo le biografie musicali? Perché le vite dei musicisti ci appassionano così tanto? Non si tratta solo di indagare la loro carriera artistica: come hanno iniziato, cosa hanno provato la prima volta che hanno tenuto in mano una chitarra o si sono seduti dietro una batteria o di fronte a un pianoforte. Sarebbe forse […]
Camminare nelle tenebre con un amico
Attraverso la saga di Lightfall, per conoscere noi stessi Chi ha paura del buio? La risposta onesta è: tutti. Il buio ci impedisce di conoscere il mondo attraverso il senso a cui ci affidiamo con più frequenza, la vista. Quando siamo immersi nell’oscurità, i rumori, gli odori, le forme in cui ci imbattiamo sono inconoscibili, […]
ll fratello del famoso Jack: Intervista a Claudia Durastanti
Nella postfazione al romanzo di Barbara Trapido, Rachel Cusk scrive: “Lessi Il fratello del famoso Jack mentre studiavo all’università. Mi spalancò le possibilità insite in una voce narrativa femminile e contemporanea.” Non una cosa da poco, insomma. Le prime pagine di Il fratello del famoso Jack sollevano in chi legge una domanda immediata: ma dov’era […]
It’s a match!
San Valentino in compagnia dei personaggi di Emily Henry San Valentino: forse nessuna ricorrenza è più appropriata per tuffarsi a capofitto in un romanzo di Emily Henry. Nelle sue storie i protagonisti hanno circa trent’anni, vivono a New York, sono scrittori, editor, agenti letterari, sognano di trasferirsi in un luogo meno caotico e più tranquillo […]
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 11
- Successivo »