
Manuale di fioritura
Questo è un manuale, ma allo stesso tempo è quanto di più lontano da un manuale possa esserci. È un metodo ma anche un gioco; un saggio divulgativo ma anche un prontuario di divinazione; uno studio rigoroso ma anche una successione fluida di capitoli, infilati l’uno dopo l’altro come perle in una collana.
Dopo il grande successo di "Liberati della brava bambina", Andrea Colamedici e Maura Gancitano ci accompagnano, con un approccio moderno e a tratti volutamente dissacrante, su una strada libera o accidentata, lunghissima o molto breve, intensamente pratica ma necessariamente teorica, sempre personale, sempre unica.
In libreria e su tutti gli store online!
Ordinalo subito
La filosofia come ponte
Prendendo spunto dalle scuole più antiche, questo saggio multiforme ci mostra come la filosofia possa ancora potentemente impattare sulle nostre vite. Non filosofia intesa come trastullo intellettuale, ma come gioco serio condotto sulla nostra esistenza e il nostro percorso. Una filosofia come ponte da attraversare e non casa da abitare, come arte di vivere armoniosamente, come educazione e addestramento di se stessi a sbocciare nel nostro Io più composito e vero, per trovare il nostro posto nel mondo.
È proprio questo approccio a fare di "Prendila con filosofia" una mappa incompleta per inoltrarti nel labirinto del mondo. Una bussola che non punta al nord. Una strada che non conduce da nessuna parte. Una serie di pagine rilegate e tenute insieme da una copertina, ma anche un insieme di istruzioni botaniche e un esercizio di immaginazione. Tutto con un unico scopo: insegnarti a fiorire.
“Si tratta di fertilizzare con lo sguardo quello che accade nella tua vita quotidiana, nella tua routine.
Si tratta di imparare immediatamente a coltivare la meraviglia e reincantare il mondo.
Si tratta di sentire più intensamente questa vita qui, che è già infinita di suo.”

Gli autori
Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori, sono gli ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice, libreria-teatro e agenzia di eventi. Hanno realizzato per Amazon Audible il podcast Scuola di Filosofie, condotto per Radio Rock la rubrica Rocksofia e collaborano con varie università italiane (Roma Tre, Politecnico di Torino, IED).
Per HarperCollins hanno pubblicato "Liberati della brava bambina" (2019). Fra marzo e aprile 2020 hanno ideato e gestito la maratona di eventi Prendiamola con filosofia, che ha riunito, online e offline, centinaia tra filosofi, intellettuali e artisti e che, fra le altre esperienze, è alla base di questo libro.

Il successo precedente
Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società. Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre. Eppure per qualcuna tutto questo non basta.
Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l'altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell'umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio. Ma dal nuovo racconto delle storie di Era, Medea, Daenerys, Morgana e le altre, se ci si pongono le domande giuste, possono risultare modi diversi di vivere se stesse e la propria femminilità, di leggere i meccanismi che circondano e intrappolano.